L’Associazione culturale “Esseoesse” da 30 anni opera sul territorio con diverse iniziative rivolte al mondo della scuola e dei ragazzi.
Il Presidente Filippo Germano è giornalista, scrittore, produttore cinematografico, fondatore del periodico “Lo Strillone”, creatore nel 2008 di una delle prime WebTV d’Italia aderente al network “Altratv”, cui seguì una intensa partecipazione alle attività della rete di emittenti; presidente e fondatore dell’Associazione culturale “Esseoesse” di Torre Annunziata (Na), che da 30 anni realizza progetti culturali sul territorio con la finalità principale di divulgare e promuovere il patrimonio culturale materiale ed immateriale in un’ottica locale, nazionale ed internazionale, con destinatari privilegiati i giovani .
Ha prodotto tre cortometraggi: “No smoking” (2008), “Il tema” (2010), “La meglio fantasia” (2012).
Da dodici anni si occupa di promozione cinematografica e progetti scolastici di audiovisivi. Responsabile scientifico progetto “Movielab”a.s. 2018/2019 col sostegno Mibac-Miur “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” 2018. Membro del “Coordinamento Film Festival Regione Campania”. Ideatore di “CortoDino”, festival internazionale di cinema che annovera una particolare sezione dedicata alle scuole attraverso proiezioni itineranti di cortometraggi in concorso, votati da giurie studentesche, eventi corollati da seminari, dibattiti, workshop, incontri d’autore, masterclass all’interno degli istituti scolastici, in un lavoro di rete territoriale che vede coinvolti l’Associazione, le Istituzioni, i cittadini, le Pro Loco anche di altre città. Il Festival ha fatto parte del programma nazionale di eventi dell’Anno del Patrimonio europeo 2018, con il patrocinio del Mibact. Altri patrocini: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comuni di Torre Annunziata, Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, MIUR, USP, USR. L’Associazione “Esseoesse” è stata vincitrice del bando Regione Campania di alfabetizzazione cinematografica anno 2020 e 2021.
REFERENTE DI “A,B,CIAK” Ideatrice, project manager e responsabile scientifico del progetto “ABCiak” è la professoressa Angela Lucibello. Pedagogista, specializzata in pedagogia giudiziaria, docente di Lettere di ruolo, direttrice organizzativa e progettista dal 2013 ad oggi del Cortodino Film Festival.
Ha realizzato due progetti di linguaggio cinematografico e due cortometraggi nella scuola di attuale titolarità , Ist. “Graziani” a Torre Annunziata (finanziamento ex art. 9 – zone ad alto rischio dispersione scolastica); progettista e coordinatrice del progetto “Movielab”a.s. 2018/2019 col sostegno Mibact-Miur “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” 2018, realizzato nell’I.C. “Parini-Rovigliano” di Torre Annunziata. Membro del “Coordinamento Film Festival Regione Campania”. Ha svolto un percorso formativo di didattica del cinema n. 105 ore “Ipotesi cinema”, modulo teorico all’Università Federico II di Napoli e tirocinio formativo alla cineteca di Bologna (FSE - PON 2014/2020).
Il Presidente Filippo Germano è giornalista, scrittore, produttore cinematografico, fondatore del periodico “Lo Strillone”, creatore nel 2008 di una delle prime WebTV d’Italia aderente al network “Altratv”, cui seguì una intensa partecipazione alle attività della rete di emittenti; presidente e fondatore dell’Associazione culturale “Esseoesse” di Torre Annunziata (Na), che da 30 anni realizza progetti culturali sul territorio con la finalità principale di divulgare e promuovere il patrimonio culturale materiale ed immateriale in un’ottica locale, nazionale ed internazionale, con destinatari privilegiati i giovani .
Ha prodotto tre cortometraggi: “No smoking” (2008), “Il tema” (2010), “La meglio fantasia” (2012).
Da dodici anni si occupa di promozione cinematografica e progetti scolastici di audiovisivi. Responsabile scientifico progetto “Movielab”a.s. 2018/2019 col sostegno Mibac-Miur “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” 2018. Membro del “Coordinamento Film Festival Regione Campania”. Ideatore di “CortoDino”, festival internazionale di cinema che annovera una particolare sezione dedicata alle scuole attraverso proiezioni itineranti di cortometraggi in concorso, votati da giurie studentesche, eventi corollati da seminari, dibattiti, workshop, incontri d’autore, masterclass all’interno degli istituti scolastici, in un lavoro di rete territoriale che vede coinvolti l’Associazione, le Istituzioni, i cittadini, le Pro Loco anche di altre città. Il Festival ha fatto parte del programma nazionale di eventi dell’Anno del Patrimonio europeo 2018, con il patrocinio del Mibact. Altri patrocini: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comuni di Torre Annunziata, Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, MIUR, USP, USR. L’Associazione “Esseoesse” è stata vincitrice del bando Regione Campania di alfabetizzazione cinematografica anno 2020 e 2021.
REFERENTE DI “A,B,CIAK” Ideatrice, project manager e responsabile scientifico del progetto “ABCiak” è la professoressa Angela Lucibello. Pedagogista, specializzata in pedagogia giudiziaria, docente di Lettere di ruolo, direttrice organizzativa e progettista dal 2013 ad oggi del Cortodino Film Festival.
Ha realizzato due progetti di linguaggio cinematografico e due cortometraggi nella scuola di attuale titolarità , Ist. “Graziani” a Torre Annunziata (finanziamento ex art. 9 – zone ad alto rischio dispersione scolastica); progettista e coordinatrice del progetto “Movielab”a.s. 2018/2019 col sostegno Mibact-Miur “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” 2018, realizzato nell’I.C. “Parini-Rovigliano” di Torre Annunziata. Membro del “Coordinamento Film Festival Regione Campania”. Ha svolto un percorso formativo di didattica del cinema n. 105 ore “Ipotesi cinema”, modulo teorico all’Università Federico II di Napoli e tirocinio formativo alla cineteca di Bologna (FSE - PON 2014/2020).