Nell’ultima lezione del prof. Gianfranco Pannone si sono completati gli approfondimenti sulla tecnica del montaggio, commentando con i ragazzi i video premontati girati nei giorni precedenti. Gli allievi sono stati invitati a fotografarsi a vicenda in primo piano per poi ascoltare i suggerimenti e le spiegazioni del docente sull’importanza della fotografia nel cinema e dell’utilizzo sapiente della luce e delle ombre e sul saper cogliere momenti spontanei ed espressioni del volto da fermare in un fotogramma. Nell’ultima e decima giornata i ragazzi hanno sognato attraverso un intenso, suggestivo viaggio nella storia del cinema toccando tappe fondamentali: dal muto al sonoro, da Chaplin a “Ladri di biciclette”, da “C’era una volta il west” alle sofisticate tecnologie di computer grafica 3D di “Monster University”.E, per completare, la visione di “Sufficiente”, un cortometraggio di Maddalena Stornaiuolo e Antonio Ruocco. Ispirato a una storia vera, è il racconto di un ragazzino della periferia Nord di Napoli che vuole strappare un “sufficiente” alla commissione d’esame perché ha capito che la scuola è l’opportunità privilegiata per riscattarsi da vissuti tragici, per salvarsi da un destino che sembra segnato e per poter guardare al suo futuro con realistico ottimismo. E’ seguito un dibattito e la compilazione di una scheda didattica sul film.